€12,30
La prima vigna ereditata dal nonno paterno Angelo “Piculin”, dà origine al Roero DOCG realizzato in purezza con solo uva di vitigno Nebbiolo che ne esalta corpo e struttura.
VARIETÀ: 100% Nebbiolo
VIGNETO DI PRODUZIONE: “croera” – Castagnito
ESPOSIZIONE: Sud Ovest
QUOTA ALTIMETRICA: 250/280 m
TERRENO: sabbioso/argilloso
ETÀ VIGNETO: 15/ 20 anni
DENSITÀ IMPIANTO: 4500 piante/ ha
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
RESA UVA: 75 quintali per ettaro
VINIFICAZIONE: l’uva appena raccolta viene subito diraspata e pigiata. La macerazione e la fermentazione alcolica a contatto con le bucce avvengono spontaneamente con lieviti naturali in vasche d’acciaio termo condizionate ad una temperatura di 28 – 30°C. Dopo 15 giorni avviene la svinatura a secco e sfecciatura con travaso, in vasche d’acciaio ad una temperatura di 22°C
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: avviene subito dopo la fermentazione alcolica
MATURAZIONE: 12 mesi in barrique
AFFINAMENTO: in bottiglia a temperatura controllata 20°C
GRADO ALCOLICO: 13,5% -14%
COLORE: rosso rubino intenso
PROFUMO: i profumi ricordano le note di frutti maturi e profumi floreali come la viola, le spezie. In bocca il vino ha un’ampia morbidezza.
SAPORE: elegante, fresco in bocca con un tannino piacevolmente vellutato. Caldo, strutturato, sapido ed equilibrato
TEMPERATURE DI SERVIZIO: 18°C
ABBINAMENTO CONSIGLIATO: accompagna egregiamente la pasta, i piatti a base di carni, i funghi, predilige i salumi e i formaggi stagionati, a fine pasto si accompagna con scaglie di cioccolato fondente
L’azienda agricola Battaglino Angelo “PQLIN”, fondata da nostro nonno Angelo detto “piculin”, è un’azienda famigliare, portata avanti, prima, dai nostri genitori ora dalla nuova generazione. Si tratta di una tenuta agricola immersa nel territorio del Roero, riconosciuto dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’Umanità, paesaggio di eccezionale valore caratterizzato dalla presenza delle cosiddette ‘Rocche’, nate dalla cattura del fiume Tanaro, secondo un processo geologico verificatosi più di 250.000 anni fa, Proprio l’eccezionale caratteristica di questi terreni sabbiosi conferisce al vino prodotto sui nostri tredici ettari di vigneti un’identità precisa ed unica: “il terreno fa l’uva” era solito dire nostro nonno. E l’uva coltivata dà origine a vini differenti e pregiatissimi. Nel comune di Castagnito, nella zona sud-orientale del Roero, si estendono pendii morbidi, suolo freddo e marnoso di medio impasto e con argilla mista a banchi gessosi, ideale per produrre vini bianchi corposi, di buona spalla e struttura. Nel Comune di Guarene, invece, grazie alla presenza di un terreno argilloso, inframmezzato a banchi gessosi, il terreno e le condizioni climatiche regalano un suolo perfetto per la produzione di vini di carattere, dalla struttura importante e adatti all’invecchiamento.