€6,73
PRODOTTO: SALMERINO DI FONTE (Salvelinus Fontinalis)
Confezione sotto vuoto – pesce eviscerato – peso all’origine 600/650g
ORIGINI E CLASSIFICAZIONE. Nel nostro paese il genere Salvelinus è rappresentato unicamente dalle due specie fontinalis proveniente dal Nord America e alpinus , autoctono solamente nella regione alpina del Trentino Alto Adige.
MORFOLOGIA E LIVREA. Il corpo è fusiforme coperto di scaglie minute. Presenta un capo relativamente grande e bocca ampia in posizione mediana munita di piccoli denti robusti e aguzzi. E’ presente la pinna adiposa tipica dei salmonidi. E’ di taglia media e in genere non supera i 45 cm di lunghezza. Il colore di fondo della livrea è grigio bruno, più scuro sul dorso, dove compare una marmoreggiatura verde giallognola che si estende alle pinne dorsale e caudale, mentre il ventre è bianco. Il corpo e puntinato da piccole macchie gialle e azzurrognole. Le pinne pettorali, ventrali e anale sono di colore giallo arancio, bordate anteriormente da una linea bianca e una nera. Nel periodo riproduttivo la regione ventrale del maschio si colora di un brillante rosso arancio.
DISTRIBUZIONE . La specie è presente nel versante atlantico dell’America settentrionale, da dove è stata introdotta in Europa e quindi in Italia dove si è acclimatata in alcuni laghi dell’arco alpino e degli Appennini settentrionali. Pesce di difficile adattabilità, patisce enormemente la manipolazione e anche esigue presenze di inquinamento nell’acqua. Solo chi ha approfondite conoscenze del pesce e delle sue abitudini di vita riesce ad allevarlo in vasca.
ALIMENTAZIONE. Pesce carnivoro. Si nutre d’invertebrati sia acquatici sia terrestri, gli adulti hanno tendenza all’ittiofagia.
BIOLOGIA RIPRODUTTIVA. La maturità sessuale è raggiunta al 3° anno di vita. La riproduzione ha luogo tra ottobre e dicembre. La deposizione avviene in acque poco profonde e a fondo ghiaioso. Ogni femmina depone circa 2000/3500 uova per kg di peso corporeo, che vengono ricoperte dalla ghiaia presente sul fondo con dei colpi di coda. La schiusa avviene dopo circa 100 giorni alla temperatura di 5 ° C.
AGRITRUTTA propone questo pesce di pezzatura 600/650g eviscerato in busta sotto vuoto, adatto per grigliate, cottura in cartoccio al forno o al vapore. Per un maggiore gradimento si consiglia d’insaporire con erbe aromatiche e poco sale grosso il ventre prima della cottura e di concludere l’impiattamento con un filo d’olio extravergine leggero sulla carne.
Il pesce eviscerato perde circa il 18-20% del peso all’origine.
Allergene: salmerino di fonte
Gli eviscerati | Trota iridea bianca, Trota iridea Salmonata, Trota fario, Salmerino di fonte |
---|
LA TROTA DI CASA NOSTRA
SANA, BUONA, SICURA, LIBERA DA CONSERVANTI.
L’azienda è situata nella Riserva naturale di Crava Morozzo (Mondovì) e opera in armonia con l’ambiente. La sede è un antico mulino medievale recuperato con grande sensibilità conservativa. Tutti i prodotti di Agritrutta non contengono conservanti e i procedimenti produttivi sono interamente artigianali, la cura del dettaglio maniacale, la dedizione totale.
Dentro i prodotti Agritrutta si respira e assapora il territorio. Filiera completa, filosofia volta alla tutela del consumatore, del lavoratore, dell’animale e dell’ambiente, attenzione agli sprechi, economia circolare, sinergia attiva con gli organi di controllo territoriali, promozione della cultura monregalese, sono alcune delle caratteristiche che rendono l’azienda unica nel suo genere.
La ricerca Agritrutta è volta a consegnare nelle cucine un pesce di filiera sicuro, poco manipolato, una materia prima che conservi totalmente le caratteristiche slow e così speciali del pesce delle acqua dolci territoriali.
Le confezioni sono attentamente pensate per agevolare la raccolta differenziata evitando materiali misti e, dove possibile, i materiali di confezionamento in plastica sono stati sostituiti da materiali compostabili. Non si esclude che in futuro verranno completamente abbandonati anche i bellissimi involucri in cartoncino avana, in ragione di un packaging spoglio ma ugualmente accattivate ed informativo.
Acqua, terra, aria, fuoco e passione verso un mestiere è la migliore sintesi di Agritrutta.