€5,27
PRODOTTO: TROTA IRIDEA SALMONATA Oncorhynchus Mykiss
Confezione sotto vuoto – pesce eviscerato – peso all’origine 600/650g
ORIGINI E CLASSIFICAZIONE. Appartiene alla famiglia dei Salmonidi. Il genere Oncorhynchus comprende unicamente specie provenienti dai bacini idrografici asiatici e nordamericani che sfociano nell’Oceano Pacifico. La trota iridea un tempo classificata come Salmo gairdneri, è stata riclassificata come Oncoryinchus Mykiss, in quanto nativa del versante occidentale del Nord America. E’chiamata in modo generico Raimbow (trota arcobaleno) per il colore della livrea che contiene tutti i colori dell’iride, da cui iridea.
MORFOLOGIA E LIVREA. Presenta un corpo fusiforme, muso arrotondato e bocca ampia in posizione mediana, munita di piccoli denti acuti e robusti. E’ una specie di taglia medio grande che raggiunge una lunghezza massima di 80 cm è un peso fino ai 10 kg. La livrea di fondo è verdastra, con regione dorsale bruno verdastra o grigio verdastra, ventre bianco. Lungo i fianchi è spesso evidente una banda rosa. Su tutto il corpo, comprese le pinne dorsali, adiposa e caudale, escluso il ventre, è presente una puntinatura nera. In periodo riproduttivo la mascella inferiore dei maschi si modifica assumendo una caratteristica forma ad uncino.
DISTRIBUZIONE. La specie è indigena nei bacini sfocianti nel Pacifico dell’America settentrionale, dall’Alaska alla California, da cui è stata diffusa in tutto il mondo sia negli allevamenti sia nelle acque libere idonee alla sopravvivenza dei salmonidi, dove viene immessa per la pesca sportiva. Nelle aree di origine, la specie presenta sia popolazioni migratrici sia stanziali in acqua dolce. Popola sia acque correnti sia lacustri ed ha un alto grado di adattabilità alle acque e alle sue variazioni di temperatura. Data la sua larga diffusione in tutta Europa e quivi considerata una specie autoctona malgrado la sua origine.
ALIMENTAZIONE. Pesce carnivoro. La caratteristica rosatura del pesce è data dall’ alimento a base di farina di gambero, un crostaceo la cui carne è ricca di carotenoidi.
BIOLOGIA RIPRODUTTIVA. La maturità sessuale è raggiunta tra il 3° e 5° anno di vita. Il periodo riproduttivo si estende da ottobre a marzo e le modalità riproduttive sono simili a quelle della trota fario. Ogni femmina produce circa 2500 uova per Kg di peso corporeo, del diametro di 3/5 mm. In Italia la riproduzione naturale di questa specie è un evento piuttosto raro.
AGRITRUTTA propone questo pesce di pezzatura 600/650g eviscerato in busta sotto vuoto, adatto per grigliate, cottura in cartoccio al forno o al vapore. Per un maggiore gradimento si consiglia d’insaporire con erbe aromatiche e poco sale grosso il ventre prima della cottura e di concludere l’impiattamento con un filo d’olio extravergine sulla la carne.
Il pesce eviscerato perde circa il 18-20% del peso all’origine.
Allergene: trota
Gli affumicati | Trota iridea bianca, Trota iridea Salmonata, Trota fario, Salmerino di fonte |
---|
LA TROTA DI CASA NOSTRA
SANA, BUONA, SICURA, LIBERA DA CONSERVANTI.
L’azienda è situata nella Riserva naturale di Crava Morozzo (Mondovì) e opera in armonia con l’ambiente. La sede è un antico mulino medievale recuperato con grande sensibilità conservativa. Tutti i prodotti di Agritrutta non contengono conservanti e i procedimenti produttivi sono interamente artigianali, la cura del dettaglio maniacale, la dedizione totale.
Dentro i prodotti Agritrutta si respira e assapora il territorio. Filiera completa, filosofia volta alla tutela del consumatore, del lavoratore, dell’animale e dell’ambiente, attenzione agli sprechi, economia circolare, sinergia attiva con gli organi di controllo territoriali, promozione della cultura monregalese, sono alcune delle caratteristiche che rendono l’azienda unica nel suo genere.
La ricerca Agritrutta è volta a consegnare nelle cucine un pesce di filiera sicuro, poco manipolato, una materia prima che conservi totalmente le caratteristiche slow e così speciali del pesce delle acqua dolci territoriali.
Le confezioni sono attentamente pensate per agevolare la raccolta differenziata evitando materiali misti e, dove possibile, i materiali di confezionamento in plastica sono stati sostituiti da materiali compostabili. Non si esclude che in futuro verranno completamente abbandonati anche i bellissimi involucri in cartoncino avana, in ragione di un packaging spoglio ma ugualmente accattivate ed informativo.
Acqua, terra, aria, fuoco e passione verso un mestiere è la migliore sintesi di Agritrutta.